I plugin necessari per un sito web

Il punto forte di WordPress è la sua scalabilità, ovvero la possibilità di estendere le sue funzionalità con dei plugin.
Però, se da una parte i plugin ci aiutano a migliorare il sito dall’altro possono diventare il suo peggior nemico.
La librearia di WordPress ci mette a disposizione innumerevoli plugin gratuiti ma è bene non farsi prendere dall’estro di installare plugin a caso perchè possono incidere sulle prestazioni del sito web.

Quali sono i plugin must-have?

Prima di installare plugin fai sempre un backup del sito per evitare brutte sorprese. Purtroppo è difficile prevedere se i plugin siano o no compatibili con il tema per cui meglio essere prudenti.

Yoast SEO

Yoast SEO è il miglior plugin per ottimizzare pagine e articoli per la SEO. Tutte le funzionalità di base sono utilizzabili nella sua versione gratuita. Ti permette di generare anche la sitemap.

WP Super Cache

Le prestazioni del sito incidono sull’usabilità e sul posizionamento, aspetti che non vanno trascurati per cui è necessario installare plugin come WP Super Cache. Nella descrizione del plugin trovate i settaggi essenziali.

WP Smush

Le immagini rendono il sito più accogliente e facilitano la lettura spezzando le sezioni ma come ho scritto in un articolo predendente, le immagini non ottimizzate, cioè di grandi dimensioni, possono appesantire il sito facendolo diventare più lento. Per cui se non volete comprimerle manualmente, potete optare per dei plugin di compressione WP Smush.

YARPP (Yet Another Related Post Plugin)

YARPP è un ottimo plugin per inserire i post correlati all’interno del vostro blog.

Broken Link Checker

Tenere controllato lo stato dei link interni al sito è importante per evitare che gli utenti incappino in pagine 404. Broken link Checker è ottimo per questo lavoro. Segnala i link rotti e puoi facilmente correggerli inserendo il giusto percorso.

Contact Form 7

Uno dei plugin essenziali è anche un form di contatto per ricevere richieste e per questo Contact Form 7 è un ottimo candidato. Ti permette anche di configurare il ReCAPTCHA per la protezione SPAM.

WPML (Premium)

Se hai bisogno di un sito che supporta più lingue, WPML è il miglior plugin per la traduzione. È un plugin premium per cui vale la pena investire soldi. In alternativa puoi utilizzare Polylang.

Under Construction

Quando stai facendo delle modifiche sul sito potresti aver bisogno di mettere il sito in manutenzione per il tempo che ti serve per rendere le modifiche effettive. Questo plugin offre dei template free molto carini per dire che il sito stato momentaneamente subendo modifiche.

Monster Insights

Inserire il codice di Google Analitycs può risultare un operazione complicata se non si hanno competenze tecniche ma con questo plugin inserire il codice di tracciamento sarà molto più semplice.

Iscrizione a newsletter: Mailerlite

Per integrare i form di iscrizione alla newsletter è sempre bene affidarsi ai plugin ufficili dei software che vengono utilizzati. Il plugin di Mailerlite è molto semplice da utilizzare e ti permette di recuperare con un solo click i form che avevi creato online.

All in One migration

Un plugin di backup è assolutamente necessario per scaricare sempre una copia del sito prima di fare qualsiasi intervento, anche quello di installare nuovi plugin. per cui dovrebbe essere uno dei primi ad essere installato.

Questa è una lista rappresentativa delle tipologie di plugin che sono necessarie in un sito web. Hai altri plugin da suggerire?

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.

Lascia un commento