European Accessibility Act: cosa cambia per i siti web da giugno 2025

12 Jun, 2025 | Web design

L’European Accessibility Act è una direttiva che riguarda l’accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali a favore delle persone con disabilità, emanata nel 2019 dal Parlamento Europeo e che entrerà in vigore a fine giugno 2025.

A differenza della Legge Stanca che obbligava i siti delle pubbliche amministrazioni a soddisfare i requisiti per l’accessibilità, questa normativa invece obbligherà molte aziende a rivedere e a riprogettare i propri siti web, e-commerce, app e software. Ma a chi si applica?

Chi dovrà adeguarsi all’ European Accessibility Act?

La normativa si applica ad una vasta gamma di soggetti:

  • Siti e-commerce e piattaforme di vendita online
  • Siti web relativi a servizi di trasporto (aereo, bus, treno e navigazione)
  • Servizi bancari rivolti ai consumataori
  • Terminali per il trasporto urbano e regionale
  • Ogni sito web commerciale creato dopo il 28 giugno 2025

Chi è esente?

La normativa prevede l’esenzione di alcune categorie e sono:

  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato/bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro): completamente esenti.
  • PMI (meno di 250 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o bilancio non superiore a 43 milioni): possono richiedere esenzioni dimostrando che l’adeguamento costituirebbe un “onere sproporzionato”.

Cosa bisogna fare per adeguarsi all’ European Accessibility Act?

Secondo la normativa, ogni sito web o app dovrà soddisfare le linee guida di accessibilità WCAG 2.1 livello AA.

In fase di progettazione bisognerà tener conto di:

  • contrasto visivo adeguato
  • navigazione da tastiera
  • struttura semantica chiara con uso corretto di intestazioni, elenchi e tabelle
  • navigazione coerente e prevedibile
  • compatibilità con tecnologie assistive
  • testi alternativi (Alt text) per immagini, sottotitoli per video e trascrizioni per audio

Perchè è utile creare un sito accessibile o adeguarsi all’ European Accessibility Act?

Implementare l’accessibilità o adeguarsi non è solo conformarsi alla legge ma anche una sensibilizzazione sociale. In Italia, circa 3 milioni di persone (fonte Istat) sono affette da disabilità che può influenzare la loro interazione con i contenuti digitali.

Inoltre migliora il posizionamento SEO dal momento che le pratiche di accessibilità coincidono con molte delle Best Practice per l’ottimizzazione e l’esperienza utente.

Come puoi iniziare?

Se ti ritrovi nelle categorie coinvolte o oppure no, ecco alcuni passi che puoi fare per iniziare ad adeguarti:

  • audit di accessibilità: valutazione dello stato attuale del proprio sito web;
  • piano d’azione: stabilire delle tempistiche e delle priorità per l’implementazione;
  • forma chi lavora con te: sensibilizzare sviluppatori, designer e content creator;
  • scrivi una dichiarazione di accessibilità;

Conclusione

Al di fuori della legge, ogni sito dovrebbe essere concepito con criterio e mettendo sempre al centro l’esperienza utente. Progettare siti accessibili rende i siti web più fruibili senza sacrificare il design anzi lo aiuta a essere più comprensibile.

Mi chiamo

Christine

E sono una web designer freelance

Aiuto freelance e piccoli business ad avere un sito web fatto con cura, che porti clienti e che rispecchi il loro brand.

Leggi anche

Come ottimizzare le immagini del tuo sito senza perdere qualità

Come ottimizzare le immagini del tuo sito senza perdere qualità

Le immagini, oltre ad essere decorative, sono un elemento importante perchè catturano la nostra attenzione prima ancora di leggere qualcosa ma il loro peso può influire sul caricamento del sito web.Se un’immagine è pesante, rallenterà il caricamento dell’intera pagina...

La psicologia del colore nei siti web

La psicologia del colore nei siti web

La scelta dei colori nei siti web non è pure estetica perchè influenzano profondamente il nostro stato d’animo e le nostre decisioni. È risaputo che la prima impressione conta, e nel mondo digitale, l’aspetto visivo è il primo contatto con l’utente. Un sito armonioso,...

Perchè è importante formattare i testi del sito web

Perchè è importante formattare i testi del sito web

Quando analizzo un sito web per capire cosa non sta funzionando in vista di un restyling oppure mentre faccio delle ricerche personali, mi è capitato spesso di incontrare siti web con testi scarsamente formattati. Ovvero, che i contenuti sono stati inseriti senza...