Come creare un menu di navigazione in WordPress

Il menu è uno dei componenti più importanti del sito perché è la mappa di orientamento che permette ai visitatori di navigare all’interno del sito web.
La struttura del menu è una delle prime cose che si dovrebbe affrontare durante la costruzione di un sito poichè è uno dei primi elementi che si notano ma anche perchè, se ben pensato, può incentivare l’utente a rimanere più tempo all’interno del sito aumentando così le probabilità di trasformarli in clienti.

Tre sono le cose da tenere in mente quando si crea un menu:

  • il numero di voci da inserire
  • la profondità
  • il nome delle etichette di navigazione

Numero di voci

Lo spazio per il menu è limitato quindi non possiamo inserire tutte le voci che ci vengono in mente, soprattutto se il nostro sito ha molte pagine, ma devono essere selezionate secondo un senso logico e di importanza.

Profondità

Secondo le linee guida per l’esperienza utente (UX), la profondità dei menu non deve superare i tre livelli. Questo perché rischiamo di far perdere la strada ai nostri visitatori e l’utente deve poter ritrovare il percorso svolto anche nelle volte successive alla sua prima visita.

Nome delle etichette di navigazione

Sempre riprendendo il discorso precedente sulla limitazione dello spazio per il menu, anche la scelta del nome delle voci in menu può diventare un ostacolo. Le etichette di navigazione devono essere brevi e comprensibili.

Come creare un menu in WP

La creazione del menu si può gestire da due posti: dal pannello “personalizza” oppure nella sezione menu.

Sezione Menu della bacheca

Dalla bacheca, naviga in Aspetto > Menu.

Inizia a creare un nuovo menu dandogli un nome, ad esempio “Menu” e clicca sul pulsante “Crea menu”.
Dopo di che, nel box affianco potete selezionare e aggiungere le pagine, le categorie e i singoli articoli.
Quando avete scelto le voci, spostatele a vostro piacimento trascinandole da una posizione all’altra.
Spuntate la casella “Posizione di visualizzazione” per far comparire il vostro menu nell’area dedicata e se in futuro volete che le nuove pagine si aggiungano automaticamente al menu, spuntate anche la casella “Aggiungi automaticamente le pagine”.

Salvate e il vostro menu comparirà.

Creazione menu dal pannello personalizza

Sempre dalla barra laterale in Bacheca navigate in Aspetto > Personalizza.

La schermata si dividerà in due: a sinistra il panello e a destra l’anteprima del vostro sito. Questa modalità vi permetterà di vedere in tempo reale le vostre personalizzazioni.
Scegliete la voce Menu e il menu che volete editare.
Aggiungete nuove voci cliccando sul pulsante “Aggiungi voci” e spostatele trascinandole da una posizione all’altra.

Cambiare il nome di visualizzazione della voce del menu

Puoi cambiare il nome di visualizzazione delle voci del menu non devi far altro che cliccare sulla freccia del riquadro della voce che vuoi modificare. Nel campo “Etichetta di navigazione”, inserisci il nome che vuoi che compaia nel menu.

Attenzione: questo cambia solo il nome di visualizzazione. Il nome della pagina rimane invariato.

Come creare una buona struttura menu

Il miglior modo per creare una struttura menu logica è quello di buttare giù su carta le pagine che intendete inserire nel sito disegnando una sorta di mappa concettuale.
In seguito, mettiti nei panni del tuo utente e pensa al percorso che dovrà fare per raggiungere una certa pagina o una risorsa. Scegli le voci in base anche all’importanza che gli vuoi dare.
Indicativamente un menu dovrà contenere almeno le voci: Home, Chi sono, Servizi e Contatti.

Ecco qui i due modi per creare un menu in WordPress. Quale preferisci tra i due?
Hai dubbi? Scrivilo nei commenti.

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.