Come scegliere il font per il sito web

20 Apr, 2025 | Web design

Nel mondo del design digitale e tipografico, la parola font è ormai di uso comune. In italiano, si traduce come “tipo di carattere” e indica l’insieme di glifi — cioè lettere, numeri e segni di punteggiatura — che condividono lo stesso stile grafico.

Il termine “font” deriva dal francese medievale fonte, che significava “ciò che è stato fuso”, un chiaro riferimento alla stampa tipografica tradizionale con caratteri mobili.

Nel contesto del web design, il font è il tratto distintivo con cui diamo forma visiva ai testi. Non è solo un fattore estetico: è uno strumento di comunicazione potente.

Le tre grandi famiglie di font

Nel tempo, i caratteri tipografici sono stati organizzati in famiglie, suddivise in base allo stile e all’uso. Ecco le principali:

1. Font con grazie (Serif)

Sono caratteri ispirati alla stampa tradizionale, riconoscibili per le “grazie”, ovvero i piccoli tratti alle estremità delle lettere. Conferiscono un aspetto classico ed elegante.

Esempi: Times New Roman, Bodoni, Libre Baskerville

2. Font senza grazie (Sans-serif)

Detti anche “a bastone”, sono privi di ornamenti. Hanno un design pulito e moderno, ideale per la lettura su schermo.

Esempi: Arial, Futura, Montserrat

3. Font decorativi o display

Ricordano la calligrafia o la scrittura artistica. Sono perfetti per titoli o grafiche d’impatto, ma vanno usati con moderazione.

Esempi: Allura, Lobster, Playfair

Perché la scelta del font è importante nei siti web

Scegliere un font non è una decisione solo grafica. Ha un impatto diretto su:

  • Leggibilità: un font chiaro rende la lettura più fluida, soprattutto online dove lo sguardo si affatica più facilmente.
  • Emozione e tono: ogni font trasmette un’ emozione e definisce il “tono di voce” visivo del tuo brand.
  • Coerenza estetica: contribuisce a rafforzare l’identità del tuo progetto e la percezione che ne ha l’utente.

Ad esempio: immagina un sito di assicurazioni che usa un font decorativo come Playfair invece di un sans-serif come Monteserrat. Risulterebbe fuori contesto, poco affidabile e incoerente.

Come scegliere il font giusto per un sito web

In base al tipo di progetto

  • Sito web aziendale: usa font puliti, leggibili e sobri (sans-serif)
  • un blog o un portfolio creativo: maggiore libertà, anche con accenti decorativi

In base al sentimento vuoi esprimere

Ogni sito web fa parte di un contesto che deve essere espresso. I font posso aiutare ad esprimere il tuo business.

  • Vuoi comunicare femminilità, artigianato, eleganza? I font serif e calligrafici si sposano con questi concetti.
  • Vuoi comunicare professionalità, chiarezza, affidabilità? usa i font sans-serif.

In base alla quantità di testo da inserire

Se il testo è una parte dominante del tuo sito, ad esempio se gestisti un blog/ rivista online, è importante scegliere un font ad alta leggibilità per non appesantire la lettura.

Accostare più font: come farlo bene

L’utilizzo combinato di più font può valorizzare il design, ma richiede attenzione. È consigliato non superare i due font principali per non creare confusione:

Accostamenti per similarità

Usare varianti della stessa famiglia per mantenere coerenza visiva.

Esempio: Merriweather + Merriweather Sans

Font Merriweather e Merriweather Sans – dal sito Google Fonts

Accostamenti per contrasto

Combinare uno serif per i titoli e uno sans-serif per i testi.

Esempio: Playfair Display (titoli) + Muli (paragrafi)

Se preferisci semplicità, puoi usare un solo font purché offra più stili (grassetto, corsivo, ecc.). Ad esempio, Muli ha ben 16 varianti, perfette per costruire gerarchie visive.

Esempio: Playfair Display + Muli

Font Playfair Display – dal sito Google Fonts
Font Muli – dal sito Google Fonts

Dove trovare e scegliere font per il web

Ci sono molti siti dove cercare font, ma fai attenzione alle licenze: non tutti sono gratuiti o utilizzabili liberamente nei progetti commerciali.

Google Fonts

È la piattaforma più affidabile e semplice per trovare font gratuiti per il web.

Offre:

  • Informazioni sulla licenza
  • Suggerimenti di accostamento
  • Numero di varianti disponibili
  • Preview in tempo reale
Sito: Google Fonts

Conclusione

Il font che scegli per il tuo sito web non è solo una questione estetica, ma un vero strumento di comunicazione. Può rendere un testo più leggibile, trasmettere il tono giusto e rafforzare l’identità del tuo brand.

Fonti: Wikipedia, Google Fonts Articles

Foto in copertina di Fiona Murray-deGraaff su Unsplash

Curiosità: si dice il font o la font?

L’ Accademia della Crusca dice che:
” È preferibile, in ogni caso, impiegare il maschile font per la terminologia informatica e ripristinare il termine originario femminile fonte per quella tipografica; in questo modo, oltre a mantenere la distinzione semantica connessa ai due ambiti, si renderebbe conto della diversa origine inglese e francese delle due forme.”

Mi chiamo

Christine

E sono una web designer freelance

Aiuto freelance e piccoli business ad avere un sito web fatto con cura, che porti clienti e che rispecchi il loro brand.

Leggi anche