Cos’è l’usabilità dei siti web

Secondo la norma ISO 9241, l’usabilità è

“ Il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso.”

L’usabilità è un concetto che può essere applicato in contesti in cui è presente l’interazione tra l’utente e un determinato prodotto. In parole povere tratta dello sviluppo di prodotti che siano facili da utilizzare per un utente medio.
Il concetto di usabilità si è sviluppato già negli anni ’60 ma fino agli anni ’80 non giocava un ruolo particolarmente importante in quanto il computer non era un prodotto di massa, quindi le persone che progettavano programmi era quelli che poi li usavano.
Da quando invece il PC e il Web sono diventati accessibili a tutti, lo studio dell’usabilità si è estesa anche nel campo della progettazione di interfacce grafiche.

L’usabilità si basa su 6 linee guida fondamentali:

  1. Utilità: é utile? A chi e a cosa serve ?
  2. Facilità di apprendimento (learnability): si basa sulla facilità di apprendimento di un utente quando interagisce per la prima volta con un interfaccia;
  3. Efficienza (efficency): quanto velocemente un utente riesce a portare a termine un compito quando ha familiarizzato con l’interfaccia;
  4. Facilità del ricordo (memorability): la rapidità un utente riesce ad interagire con il design dopo un periodo prolungato di inutilizzo;
  5. Prevenzione agli errori: il tasso di errori commessi, la gravità degli errori commessi e il tempo in cui l’utente riesce a riparare all’errore;
  6. Soddisfazione (satisfaction): il grado di soddisfazione dell’utente durante e dopo l’uso dell’interfaccia.

Come viene applicata l’usabilità ai siti web?

La Web Usability, ovvero l’usabilità applicata ai siti web, ha come scopo quello di progettare siti web che siano facili da usare e che non richiedano una particolare formazione per poter essere utilizzati, cossichè l’utente sia in grado di compiere le azioni di cui ha bisogno in modo intuitivo come se svolgesse delle azioni quotidiane.
Ecco come le linee guida che ho citato nel paragrafo precedente vengono applicate mentre si progetta un sito web:

  1. Utilità: A cosa serve il sito? È utile agli utenti? A cosa serve il sito se poi non fa quello per cui è stato progettato oppure se è difficile da utilizzare.
  2. Facilità di apprendimento: come si comporta l’utente quando incontra il sito per la prima volta? È capace di muoversi e effettuare azioni riconoscendo aree o pattern comuni?
  3. Efficienza: l’utente riceve risposte sensate e veloci oppure deve ritentare più volte? Il sito è veloce a caricarsi?
  4. Facilità di ricordo: quando l’utente ritorna sul sito una seconda volta, può ripercorre le stesse azioni per raggiungere l’obiettivo?
  5. Prevenzione degli errori: quante volte l’utente sbaglia nel raggiungimento del suo obiettivo? Vengono forniti aiuti opportuni per guidare l’utente? Gli errori sono comprensibili e riparabili?
  6. Soddisfazione: qual’è esperienza complessiva del sito? L’utente è frustrato al suo utilizzo?

Perchè è importante l’usabilità?

Il motivo principale è che se un sito web non è usabile le persone semplicemente se ne vanno e comprenderai anche tu che questo si traduce in perdita di traffico e nel caso di e-commerce, vendite non effettuate.
Il problema spesso risiede nel fatto che gli utenti non capiscono o non trovano quello che stanno cercando.

Come si testa l’usabilità?

Testare l’usabilità è qualcosa di empirico, ossia che è legato all’esperienza. Infatti, esistono vari metodi e tra i più conosciuti possiamo citare:

  • test di usabilità: stillare una serie di compiti da far svolgere ad un utente alla volta selezionato da un campione di utenti ed osservare il tempo di esecuzione, il tasso di successo o di rinuncia, le difficoltà incontrate, il grado di frustrazione ecc…
  • interviste
  • focus group: creare dei gruppi di discussione
  • questionari di gradimento: sottoporre gli utenti a questionari di gradimento al termine di un processo di acquisto
  • test dei wireframes: testare la rappresentazione bidimensionale cartacea di una pagina web in cui sono stati creati e posizionate le informazioni e le funzionalità importanti

L’uso di questi test, oppure di software gratuiti e non che possono monitorare le visite e le azioni degli utenti sul sito web, sono utili per carpire le informazioni necessarie a creare un prodotto usabile o per migliorarlo.

In conclusione

L’usabilità gioca un ruolo importante nella progettazione e nell’utilizzo dei siti web e andrebbe considerata sempre. Creare siti web usabili vuol dire creare siti utili e facili da navigare e quindi che forniscono una buona esperienza utente. Di conseguenza vengono percepiti come professionali e affidabili.

Fonti e approfondimenti:

Cos’è l’usabilità – Wikipedia

Usability Evaluation Basics – Usability.gov

Usability 101: Introduction to Usability – NC Group

Guida usabilità dei siti web – HTML.IT

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.