Ok, è arrivato il momento di creare il sito web per presentare la tua attività online. Il tuo dubbio però è se farlo fare ad una web agency o ad un freelance e spendere una cifra consistente oppure se crearlo da solo con quei siti che ti permettono di creare il tuo “sito web in pochi minuti” ad un prezzo più abbordabile.
Scegli l’opzione B, ti fai il sito da solo. Ti iscrivi e hai accesso al pannello di controllo. Perfetto! Sei pronto ad iniziare!
Però inizi ad avere le prime difficoltà, perché non riesci a familiarizzare con l’interfaccia di amministrazione, non ti vengono le parole, non hai delle foto adeguate da inserire e il risultato non ti convince.
Forse non è così facile come pensavi…
Ti sei accorto/a che richiede più tempo di quello che credevi. Hai dovuto acquistare corsi e leggere guide, ritagliandoti del tempo nelle pause lavoro oppure la sera quando eri stanco/a, procrastinando il lancio perché proprio non ce la fai con il tempo, non capisci certe cose o perché c’è sempre qualcosa che non ti convince nel design.
Sei ancora sicuro/a di costruirti un sito web da solo?
La creazione di un sito web non è semplice perché comporta varie attività che si svolgono sia prima che dopo la sua realizzazione.
Ora ti spiego quali:
Scegliere un hosting e il nome del dominio
Scegliere il nome del dominio è importante perché sarà la parola con cui il tuo sito/ business verrà cercato. Quindi il nome deve essere semplice e intuitivo, possibilmente il nome dell’azienda. Da evitare il trattino per dividere le parole. Una volta scelto il nome del dominio si passa a quello dell’hosting, perché non tutti gli hosting vanno bene. Dipende da dove si trovano, geograficamente intendo, nel senso che se acquisti un hosting il cui server si trova in America, il sito potrebbe caricarsi più lentamente di uno che sta su un server in Germania; e bisogna controllare che abbia i requisiti per supportare WordPress, ad esempio la versione PHP in uso, se ti danno un database o lo devi acquistare a parte.
Installare WordPress
Siccome mi piace avere il controllo sulle cose, procedo sempre con l’installazione manuale di WordPress, non mi fido molto dei one-click install fornito dal provider perché spesso e volentieri falliscono e poi sono dolori. Per cui scarico da wordpress.org e carico via FTP, associo il database che è stato assegnato con l’acquisto dell’hosting e procedo con i settaggi.
Creare uno stile grafico
La grafica di un sito web incide molto sui visitatori e anche sul posizionamento. Se agli utenti piace il tuo sito, nel senso che ci passano del tempo esplorandolo, anche a Google piace e sarà premiato. Allo stesso tempo un sito è bello quando ha una sua personalità, cioè con una grafica creata apposta e che rispecchia il business.
Nel mio caso, che sono Web Designer, i temi li disegno e li implemento perché mi piace l’idea di poter offrire ai miei clienti una grafica personalizzata, fatta apposta per lui e non una che possono avere tutti. Questo perché apportare modifiche nel futuro è più facile dal momento che il codice l’ho scritto io e sono dove andare a mettere le mani. Smanettare con temi fatti da altri è rischioso, perché si può compromettere l’intero funzionamento del tema stesso; faticoso e frustrante perché bisogna andare a cercare il giusto file da modificare.
Generare contenuti
Questa è la parte più trascurata di un sito. Te lo dico anche io che ho deciso di riscrivere i testi del mio sito affidandomi ad una professionista (che a proposito, presto saranno online ?).
Spesso siamo convinti che descrivere la nostra attività sia semplice perché ci siamo a contatto tutti i giorni ma una persona che non sa assolutamente nulla di te e di quello che fai ha bisogno di qualche spiegazione in più.
Qui entrano in gioco due figure professionali: il copywriter, ovvero colui/lei che ti aiuta a trasformare le tue frasi sconnesse in testi accattivanti e incisivi per descrivere al meglio il business e il fotografo, che fa gli scatti giusti e li elabora per renderli emozionanti.
Fare SEO
In realtà questo step fa parte dell’intero processo di creazione del sito web, perché l’intero scheletro dei contenuti deve essere creato in ottica SEO in modo che le persone ti possano trovare nel grande oceano del Web.[Approndimento: Cos’è la SEO e perchè è importante per il tuo sito] Bisogna riuscire a posizionarsi per determinate keyword che presumi il tuo potenziale cliente possa cercare in modo da poter comparirgli davanti. Bisogna scrivere correttamente i metatitle e le metadescription per invogliare gli utenti a cliccare sul link che porta al tuo sito. Senza questo, il tuo sito è solo uno dei miliardi di siti che ci sono in Internet.
Eseguire la manutenzione
WordPress è in continuo aggiornamento e necessita di essere costantemente aggiornato come i suoi plugin premium. Questi aggiornamenti permettono anche di mantenerlo protetto da eventuali falle che possono essere sfruttate dagli hacker. Se fai fare ad un professionista o una web agency, saprai per certo che non dovrai scrivere mille mail per farti assistere se hai un problema o urlare alla voce registrata del centralino dopo l’ennesima cifra digitata per poter raggiungere un operatore. Il professionista c’è, a distanza di un click.
Conclusione
Ora che hai una panoramica sul lavoro che sta dietro alla realizzazione di un sito web, sei sicuro di avere il tempo per gestirlo da solo?
Se la tua risposta è no, posso aiutarti: ho competenze e collaboratori per sollevarti da questo stress e farti risparmiare quel tempo che dovresti investire nel tuo lavoro. Se vuoi lavorare con me puoi contattarmi qui.