Gutenberg, l’editor di WordPress

Gutenberg è il nuovo editor di testo di WordPress introdotto dalla versione 5, come editor di default al posto di quello tradizionale.
La sua introduzione è stata di per sé una gran bella novità.
Rispetto al suo predecessore, TinyMCE o Classic editor, con il quale non si poteva far molto se non inserire del semplice testo e delle immagini, Gutenberg ci dà molto più margine di creatività con il suo approccio “a blocchi”.  Vale a dire che ogni che ora elemento diventa un blocco, ad esempio il paragrafo, il titolo, l’immagine e così via.

Finalmente abbiamo più controllo sulla formattazione del testo e la possibilità di creare layout più complessi ma anche avere configurazioni di layout, i Pattern, già pronte oppure di crearne di nuove grazie ai blocchi riutilizzabili.

All’inizio, questo stravolgimento non è stato ben accolto dagli utenti ma dal 2018, anno in cui è stata rilasciata la prima versione, di strada ne ha fatta e ne percorrerà ancora molta stando alle voci della community di WordPress.

Quali sono i pro e i contro di Gutenberg

Pro di Gutenberg

  • È una valida alternativa all’utilizzo dei page builder tradizionali che, se da un lato sono una manna dal cielo per chi non mastica codice, dall’altro possono incidere sulla prestazione del sito perché non sono una funzionalità nativa di WordPress ma plugin aggiuntivi.
  • Non ci sono problemi di compatibilità con i temi essendo una funzione nativa.
  • I blocchi di Gutenberg producono codice più pulito e leggero che contribuisce a caricare il sito più velocemente.

Contro di Gutenberg

  • Non è ancora un page builder a tutti gli effetti, perciò, non possiede l’editing visuale per creare più facilmente layout.
  • I page builder offrono ancora soluzioni di design più flessibili.
  • L’opzione drag & drop è ancora da migliorare, non è fluido e flessibile come quella dei page builder tradizionali.

Conclusione

Da addetta ai lavori, lo preferisco ai page builder classici per i motivi elencati nei pro. Per alcuni potrebbe risultare macchinoso e ci sono ancora parecchie cose che mancano che sarebbero utili ma diamogli il tempo di migliorarsi ancora un po’.
Se non l’hai ancora provato ti invito a dargli una possibilità, magari provandolo in un articolo del blog, e in caso fammi sapere come ti trovi.

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.