Landing page: cos’è e che caratteristiche possiede

La landing page può essere considerata una pagina “speciale” del tuo sito web o blog. Se traduciamo letteralmente il significato, vuol dire “pagina di atterraggio”, per cui una pagina dove gli utenti atterrano in seguito ad un’azione, che sia dopo aver cliccato su un annuncio sponsorizzato o un link dei risultati di ricerca.

Lo scopo di questa pagina è quello di generare conversioni in quelli che vengono chiamati lead. Chi sono questi lead? Sono gli utenti che hanno mostrato interesse per il tuo prodotto e vorrebbero saperne di più. Per generare lead bisogna essere convincenti nella esposizione del prodotto e del perchè meriterebbe la loro attenzione. Per fare questo vengono create le landing page.

Quali caratteristiche deve avere una landing page?

  • Titolo
  • Testo
  • Call to action
  • Form
  • Testimonial
  • Immagini/video
  • Menu

Titolo

Un titolo accattivante può fare la differenza per attirare o no  l’attenzione del visitatore. È la prima cosa che salta all’occhio quindi il titolo è un fattore fondamentale per invogliare l’utente a continuare nella lettura della pagina.

Testo

La seconda cosa importante è il copy. Descrivere le caratteristiche del prodotto offerto può sembrare banale ma non è così semplice come si pensa. Bisogna essere convincenti, perchè è questo il tuo reale scopo; discorsivi, senza risultare ripetitivi con le keyword; chiari evitando discorsi complessi e concisi senza divagare troppo.  Quindi paragrafi brevi e ed elenchi puntati sono molto utili per esporre i benefici in maniera  chiara, semplice e leggibile.

Call to action

Le call to action sono frasi e pulsanti descrittivi che inducono all’azione: iscriviti ora, richiedi un preventivo, acquista, scarica adesso. Elementi ben visibili sulla pagina, con colori spesso contrastanti per enfatizzare la loro presenza.

Form

Elemento fondamentale nella landing page per poter raccogliere i tuoi contatti.  Non ci piace che ci vengano fatte troppe domande e ci stufiamo subito se dobbiamo compilare molti campi, per cui il form deve essere ben visibile e con pochi campi, solo quelli strettamente necessari.

Testimonial

La diffidenza verso un venditore è un grande ostacolo. Per questo le testimonianze sono importanti da includere nella landing page perchè aiutano a “rassicurare” l’utente.

Immagini e video

Sappiamo che la nostra mente è più veloce a processare le immagini che le parole, quindi anche le immagini sono importanti all’interno della pagina così come un breve video dimostrativo.

Menù

Il menù di navigazione non ci deve essere, a meno che non sia un menù di navigazione interna alla pagina. Non ci devono essere link che possano distrarre l’utente e portarlo lontano dalla landing page, anche perchè l’azione che deve compiere è proprio lì,  sul quella pagina e non altrove.

Conclusione

Non dimentichiamoci di eseguire dei test per capire quale copy, grafica o impaginazione, riesce a catturare meglio l’attenzione del tuo potenziale cliente e cosa non và.

Qui sotto c’è una bella infografica riassuntiva sulla creazione di una landing page.

Fonte: Red Website Design

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.

Lascia un commento