Come avrete sicuramente notato, da qualche giorno è online la nuova versione del mio sito e con essa anche il rinnovo del logo. Solitamente tendo a rinnovare il mio sito circa una volta all’anno, questo perché mi piace ridisegnare la grafica e perché ho preso una svolta definitiva nel mio modo di lavorare. Non vi spiegherò il perché il restyling è necessario, l’ho già trattato in un altro post, ma vorrei spiegarvi cosa tenere in considerazione quando stai progettando di rinnovare il tuo sito.
Prima di elencarvi le 5 cose da tenere a mente quando si esegue un restyling, vi spiegherò brevemente cosa ho cambiato nel mio sito e perché.
Logo
Ho deciso di rinnovare il logo perché volevo dare un’impronta un po’ meno seria e moderna. Mi piaceva il logo precedente ma da un po’ di tempo non lo sentivo più mio, serviva un cambiamento.
Ho scelto come font il Playfair Display per il nome del brand e Muli per il sottotitolo, abbandonando il Montserrat. Ho mantenuto però i colori originali, schiarendo un po’ il rosa e usandolo come sfondo poi ho inserito l’elemento grafico, il petalo di Sakura, per mantenere la coerenza del logo precedente e del contesto.


Sito
Nel sito ho rinnovato totalmente la grafica cercando di dare uno stile geometrico e il flat desing per immagini e icone.
Ho scelto sempre il Playfair Display come font per i titoli e sottotitoli e Heebo per i paragrafi. Personalmente sono sempre stata più amante dei caratteri sans-serif ma quest’anno tra i Web Trends, ci sono i font serif e ho dovuto ricredermi perché l’accoppiata mi piace molto.
Per quanto riguarda la struttura del sito è rimasta pressochè invariata ma ho eliminato il listino prezzi, la guida alle offerte e il preventivo online, perché nell’ultimo anno ho capito che non è possibile vendere siti web a pacchetto con un prezzo fisso in quanto ci sono troppe variabili da tenere in considerazione ma soprattutto ci tengo a fare un giusto prezzo per il prodotto e i servizi che sto offrendo. L’onestà prevale su tutto.
Ora che vi ho illustrato le nuove implementazioni del mio sito, passiamo alla lista delle cose da tenere considerare prima di fare un restyling del sito.
5 cose da tenere in considerazione quando si esegue il restyling del sito web
Fare un sito web ex-novo è più semplice che eseguire un restyling perché mentre, nel primo caso, si va a creare un sito da zero, nel secondo, il sito è già esistente il che vuol dire che bisogna prima verificare la quantità di materiale esistente prima di modificare o cancellare una pagina per evitare di danneggiare il posizionamento di una o più pagine o articoli.
Obiettivi e target
Innanzitutto bisogna capire quali sono gli obiettivi e cosa si vuole ottenere dal sito – visibilità, nuovi clienti, mostrare il portfolio – dopo di che ci si deve chiedere chi è il target di riferimento, vale a dire capire il tipo di persona che si vuole raggiungere. Questo perchè, se conosci il tuo cliente ideale è più facile capire dove posizionare certi elementi in maniera da offrire più informazioni possibili su un prodotto e guidarlo più velocemente al processo di acquisto.
(Approfondimento: Customer’s journey: che cos’è e come creare una mappa)
Architettura dei contenuti
La navigazione in un sito deve essere di facile comprensione e l’utente deve potersi spostare da una sezione all’altra senza perdersi. Ti consiglio di mappare l’alberatura del sito e capire se tutte le pagine hanno un senso, se sono categorizzate in maniera corretta, se i titoli sono abbastanza descrittivi. Costruisci una nuova alberatura che servirà da scheletro per l’implementazione del nuovo sito.
Grafica
È arrivato il momento di curare l’aspetto grafico, per cui scegli dei colori che siano coerenti con il tuo logo/ brand e dei font che siano leggibili. Dai la giusta priorità alle Call to Action con un colore che richiama l’attenzione e posiziona le informazioni più importanti nella parte superiore. Non trascurate questo aspetto perché anche l’occhio vuole la sua parte e un sito che si presenta bene fa di certo una migliore impressione di uno completamente basico.
Copy
La parte più difficile è scrivere i contenuti, lo so. A volte non è facile spiegare cosa si fa o comunicare in modo corretto. Dedica un po’ di tempo alla stesura o alla revisione dei testi. Sono le parole che convincono.
SEO
Se quando hai rifatto l’alberatura del sito hai notato che alcuni titoli delle pagine non andavano bene e li hai cambiati o hai eliminato delle pagine, ricordati di correggere i permalink con dei redirect 301 quando caricherai la nuova versione del sito perché questi potrebbero generare errori 404, che possono far perdere posizioni al sito se prima era ben posizionato. Controlla se le pagine che hai deciso di eliminare o modificare sono pagine che generano traffico, in tal caso pensa magari a migliorare il contenuto.
Eccoti elencati le 5 cose da tenere in considerazione quando si esegue un restyling. Quali passi esegui quando organizzi un restyling? Scrivilo nei commenti.