La psicologia del colore nei siti web

11 May, 2025 | Web design

La scelta dei colori nei siti web non è pure estetica perchè influenzano profondamente il nostro stato d’animo e le nostre decisioni. È risaputo che la prima impressione conta, e nel mondo digitale, l’aspetto visivo è il primo contatto con l’utente. Un sito armonioso, ben strutturato e con una palette cromatica efficace è in grado di trasmettere fiducia, stimolare l’azione o catturare l’attenzione.

Cos’è la psicologia del colore

La psicologia del colore studia come i colori influenzano la mente umana. La percezione del colore varia da persona a persona ed è condizionata sia da esperienze personali che da fattori culturali. Alcune associazioni, tuttavia, sono più universali: i colori caldi come rosso, arancione e giallo richiamano il sole o il fuoco, evocando energia e felicità. I colori freddi come blu, verde e grigio richiamano acqua e ghiaccio, trasmettendo sensazioni di calma, malinconia o riflessione.

Studi scientifici confermano che:

  • Colori come rosso, giallo e arancione generano eccitazione e stimolano l’attenzione.
  • Colori come blu, verde e viola promuovono rilassamento e fiducia.

Tutte queste nozioni le troviamo applicate anche nella grafica e nel marketing.

Significato dei colori

  • Bianco – purezza, pulizia, saggezza, spiritualità, minimalismo;
  • Giallo – gioia, felicità, spesso legato ai bambini, economia;
  • Arancione – energia, coraggio, equilibrio;
  • Rosso – passione, l’amore, rabbia, aggressività;
  • Rosa – femminilità, delicatezza, affetto;
  • Viola – ricchezza, spiritualità, nobiltà, lusso;
  • Verde – speranza, salute, natura;
  • Blu – sicurezza, affidabilità, calma;
  • Marrone – natura, terra, stabilità;
  • Grigio – neutralità, tristezza, formalità;
  • Nero – eleganza, lusso, autorità;;

Il ruolo dei colori nei siti web e nel branding

La scelta dei colori nella brand identity

La brand identity si costruisce anche attraverso una palette colori coerente e ben studiata per creare marchi che siano riconoscibili ma anche per influenzare l’utente a livello emozionale.

Pensiamo a Mc Donald’s, il cui storico logo utilizzava colori giallo e rosso che i quali evocano felicità, appetito, economicità e immediatezza: esattamente come i concetti chiave del brand. Negli ultimi anni, invece dello sfondo rosso, troviamo quello verde che simboleggia l’impegno del marchio verso una filosofia più green dei suoi prodotti.

Logo utilizzato dal 1968 al 2006
Immagine tratta da Wikipedia

La scelta dei colori nel web design

Nel web design l’uso del colore è utilizzato per creare esperienze coerenti e coinvolgenti. Possiamo notare che:

  • i siti aziendali e medici tendono a usare tonalità di blu per trasmettere sicurezza ed affidabilità;
  • i siti del settore del biologico e dell’ambientalismo usano principalmente il verde e il marrone per trasmettere il concetto di natura;
  • i siti del settore del lusso usano il nero, bianco e il viola per trasmettere eleganza.

Inoltre, nella scelta della palette colori di un sito web bisogna anche tener in considerazione alcuni fattori come:

  1. Target di riferimento
    • Uomini: preferiscono colori come blu, grigio, nero
    • Donne: tendono ad apprezzare colori più vivaci e accesi
  2. Contesto culturale
    In quale contesto si va ad inserire il sito? Ad esempio, nel mondo occidentale il bianco è associato alla purezza, alla spiritualità mentre nel mondo orientale, il bianco simboleggia il lutto;
  3. Contrasto e leggibilità
    Non tutti gli accostamenti di colori si sposano bene. Il contrasto è importante per favorire la lettura dei contenuti e per creare uno stacco tra gli elementi oltre a rendere il sito accessibile a chi ha disabilità visive o linguistiche.

I colori nei siti web e nella User Experience (UX)

Nel campo dell’esperienza utente (UX) i colori sono veri e propri segnali visivi che aiutano l’utente a orientarsi.
Infatti servono a:

  • mantenere la coerenza visiva: pulsanti e link devono mantenere uno stile uniforme in tutto il sito;
  • dare feedback visivo: il rosso segnale un errore mentre il verde conferma operazioni corrette;
  • stimolare azioni: ad esempio, un pulsante arancione stimola maggiormente l’azione perché evoca energia, coraggio e sicurezza.

Come scegliere la palette per il sito web

Schemi colore

Una palette ben costruita contiene da 2 a 5 colori. Puoi partire da un colore principale e sviluppare la tua combinazione secondo diversi schemi:

Tricromia e quadricromia: combinazioni equilibrate di tre o quattro colori

Monocromatico: diverse tonalità dello stesso colore

Complementari: colori opposti nella ruota cromatica

Analoghi: colori vicini tra loro

Monocromia
Tricromia
Quadricomia
Complementare
Analoghi

Regola del 60-30-10

Una tecnica semplice ed efficace per bilanciare i colori nei siti web è la regola del 60-30-10:

  • 60% di un colore dominante (di solito neutro o chiaro)
  • 30% un colore complementare (in contrasto o armonia)
  • 10% colore d accento (per evidenziare call-to-action, link o dettagli)

Strumenti per creare palette colori

Adobe Color

Con il tool di Adobe puoi divertiti a creare palette colorate spostando i segnaposti nella ruota colore, immettere un colore di partenza e giocare con le sfumature e tonalità oppure puoi anche estrapolare i colori da un immagine caricandola sul sito e infine salvare la tua palette.

Colors.co

Un tool che preferisco maggiormente. Ti permette di generare palette random semplicemente cliccando la barra spaziatrice, bloccando il colore che ti piace e continuare così finchè non trovi i colori che ti piacciono. Anche su questo sito puoi fare alcune operazioni come estrapolare colori da un’immagine e salvare la palette.

Pinterest

Cerca ispirazioni visive cercando “Palette [colore]” per vedere centinaia di abbinamenti pronti da usare.

Conclusione

Conclusione

Scegliere i colori nei siti web non è un processo casuale. I colori devono parlare al tuo pubblico, evocare le emozioni giuste e supportare la funzionalità del sito. Nessun colore “magico” garantisce più conversioni, ma una palette coerente e strategica può fare davvero la differenza nell’esperienza dell’utente.

Ora tocca a te: hai già scelto la tua palette ideale?

Mi chiamo

Christine

E sono una web designer freelance

Aiuto freelance e piccoli business ad avere un sito web fatto con cura, che porti clienti e che rispecchi il loro brand.

Leggi anche