Web design: psicologia dei colori

I colori possono influenzare il nostro stato d’animo come le nostre scelte. È risaputo che la prima impressione è quella che conta e come dice il famoso detto “anche l’occhio vuole la sua parte”. Ciò che è bello e armonioso ci attira, anche nei siti web.

Cos’è la psicologia del colore

La psicologia del colore studia come i colori impattano sulla nostra psiche. Il modo in cui li percepiamo è influenzato dalle nostre esperienze personali ma anche culturali. La percezione del colore è data anche da esperienze universali associate nel tempo ad esempio i colori caldi, come rosso, giallo e arancione vengono associati al sole o al fuoco, di conseguenza sono colori legati alla felicità mentre i colori freddi, come blu, verde, grigio, vengono associati al mare o al ghiaccio e di conseguenza sono legati alla tristezza o alla depressione.

Ma i colori influiscono anche sullo stato d’animo evocando sentimenti. È stato dimostrato che i colori rosso, giallo e arancione provocano eccitamento mentre i blu, i verde e il viola provocano rilassamento.

Tutte queste nozioni le troviamo applicate sia nella grafica che nel marketing. Vediamo ora cosa significano.

Significato dei colori

  • Bianco – simboleggia la purezza, pulizia, saggezza, spiritualità, minimalismo;
  • Giallo – simboleggia la gioia, felicità, spesso legato ai bambini, economia;
  • Arancione – simboleggia energia, coraggio, equlibrio;
  • Rosso – simboleggia la passione, l’amore, rabbia, aggressivitià;
  • Rosa – femminilità, delicatezza, affetto;
  • Viola – simboleggia ricchezza, spiritualità, nobiltà, lusso;
  • Verde – simboleggia speranza, salute, natura;
  • Blu – simboleggia sicurezza, affidabilità, calma;
  • Marrone – simboleggia la natura, la terra;
  • Girgio – simboleggia la tristezza;
  • Nero – simboleggia il lusso;

Il ruolo della psicologia dei colori nel design

Brand identity

Nella brand identity, l’uso del colore è fondamentale nella creazione di loghi e immagine coordinata. Viene studiata una palette colori per creare marchi che siano riconoscibili ma anche per infondere uno stato d’animo nel target di riferimento: professionalità, fiducia, allegria ecc…

Prendiamo ad esempio i grandi marchi come Mc Donald’s, il cui logo, prima del rebranding, utilizzava colori come il giallo che abbiamo visto essere simbolo della felicità e dei bambini ma anche di economicità e il rosso, colore che attira molto l’attenzione. Se proviamo ad immaginare la fisolofia che sta dietro al marchio notiamo come il colori rispecchiano il concetto che l’azienda voleva esprimere. È un fast food, per cui è economico e quindi adatto alle famiglie.

Logo utilizzato dal 1968 al 2006
Immagine tratta da Wikipedia

Web design

Anche nel web design l’uso del colore è determinante per evocare emozioni nel visitatore. Possiamo notare come i siti legati al business e alla sanità usino principalmente tonalità di blu che per trasmettere sicurezza ed affidabilità; come il settore del bio e dell’ambientalismo usi principalmente il verde e il marrone; come i siti del settore del lusso usino il nero, bianco e il viola.

La scelta della palette di un sito dovrebbe tener in considerazione alcuni fattori come:

  • il target di riferimento: donne o uomini? Studi rivelano che gli uomini preferiscono prevelantemente i colori blu, nero, grigio mentre le donne prediligono i colori più accesi;
  • il contesto culturale: in quale contesto si va ad inserire il sito? Nel mondo occidentale il bianco è associato alla purezza, alla spiritualità mentre nel mondo orientale, il bianco simboleggia il lutto;
  • il contrasto dei colori: non tutti gli accostamenti di colori si sposano bene. Il contrasto è importante per favorire la lettura dei contenuti e per creare uno stacco tra gli elementi.

Nell’esperienza utente

Il colori assumo segnali per guidare l’utente attraverso il sito

  • mantenere la coerenza: brand e sito dovrebbero utilizzare gli stessi colori per favorire la riconoscibilità del marchio ma anche per distinguere le azioni da eseguire. Ad esempio un pulsante con un azione da compiere deve mantenere lo stesso aspetto in tutto il sito.
  • Segnalare errori: quando il form non è correttamente compilato, quando l’invio è avvenuto
  • Evocare emozioni: un pulsante rosso attira subito l’attenzione quanto può simboleggiare l’errore; un pulsante arancione può stimolare maggiormente l’azione perché evoca energia, coraggio e sicurezza

Come scegliere una palette per il proprio sito

Ci sono vari modi per scegliere una palette. Il numero minimo di colori da usare è certamente due e il massimo è cinque.
Puoi partire da un colore che ti piace e costruire la palette scegliendo i seguenti per monocromia, tricromia, quadricromia, complementari, analoghi.

Monocromia
Tricromia
Quadricomia
Complementare
Analoghi

Puoi affidarti alla regola del 60-30-10 per creare palette equilibrate: 60% di un colore dominante, generalemente neutro; 30% un colore complementare; 10% colore di accetto da usare per elementi come i colore dei link quando ci passi sopra.

60%

30%

10%

Oppure puoi affidarti a tool come:

Adobe Color

Con il tool di Adobe puoi divertiti a creare palette colorate spostando i segnaposti nella ruota colore, immettere un colore di partenza e giocare con le sfumature e tonalità. Puoi anche estrapolare i colori da un immagine caricandola sul sito e infine salvare la tua palette.

Colors.co

Puoi generare palette random semplicemente cliccando la barra spaziatrice, bloccando il colore che ti piace e continuare così finchè non trovi i colori che ti piacciono. Anche su questo sito puoi fare alcune operazioni come estrapolare colori da un’immagine o salvare la palette.

Pinterest

Puoi utilizzare anche Pinterest per trarre delle meravigliose ispirazioni digitando “Palette [colore a scelta]”.

Conclusione

In questo articolo abbiamo fatto una panoramica del significato dei colori e delle loro applicazioni nei vari campi.
Ci sono stati studi che hanno cercato di determinare se ci sia uno o più colori possano aumentare conversioni.

In realtà nessun colore genera più o meno conversioni sui siti web. È importante la disposizione e la visibilità che viene data all’elemento, un pulsante, che può essere determinate nella generazione di conversioni.

Ora tocca a voi, avete creato la vostra palette colori?

Immagine copertina: Photo by Robert Katzki on Unsplash

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.

Lascia un commento