Restyling sito web: quando è necessario?

19 Jun, 2018 | Cose da sapere

È probabile che l’ultima volta che il tuo sito web è stato revisionato, fu quando venne commissionato per la realizzazione, magari anche 5 anni fa, e di lui poi nessuno si è più curato di aggiornarlo. Il tempo è passato, la tua azienda si è evoluta ma il sito è rimasto lì, nel limbo. Se questo è il tuo caso, è probabile che sia arrivato il momento di dare una rinfrescata al sito web.

Perché rinnovare il sito?

Con il tempo le tecnologie sono cambiate, il design e il web si è evoluto e il mondo in cui reperiamo le informazioni si è fatto sempre più digitale. Per cui un sito web deve essere sempre al passo con i tempi e comunicare in maniera efficace e veloce con il tuo target di utenti. Il sito web non viene creato solo per esserci nel web ma viene creato per attirare, per fornire risposte e per comunicare con i potenziali clienti. Quindi tutto ciò che lo compone, cioè grafica, testi, velocità e immagini, va studiato per essere in linea con gli obiettivi dell’azienda in maniera da comunicare il giusto messaggio.

Vediamo ora 4 motivi per cui è il momento di pensare di rinnovare il tuo sito web.

1. Velocità

Sicuramente ti sarà capitato di trovarti in un sito web che era lento a caricarsi. Cosa hai fatto? Aspettato qualche secondo, poi sei andato a cercarne un altro. Lo stesso fanno i tuoi potenziali clienti se il tuo sito è lento a caricarsi. Questo è una delle principali cause dell’abbandono di siti e dell’aumento del bounce rate, cioè le volte in cui un utente entra ed esce dal tuo sito senza compire un’ azione. Solitamente il tempo di caricamento deve essere inferiore ai 2 secondi. Se il vostro sito supera questa soglia, dovreste cominciare a porvi delle domande.

Puoi avere il sito più bello o il migliore slogan per lanciare il tuo prodotto ma se il sito è lento a caricarsi, nessun lo saprà perché avranno già abbandonato la pagina.

2. Design e tecnologia datati

Ci sono siti che sono stati fatti 5-10 anni fa e sono poi rimasti così: con  informazioni obsolete, immagini troppo piccole,  design che rispecchia l’epoca e tecnologie di implementazione che ormai non vengono più usate. Il web design è un campo in continua evoluzione: quello che oggi è nuovo domani è già vecchio.

Siti che, ad esempio, una volta erano realizzati in flash, oggi non funzionano più o meglio, è necessario installare un plugin nel browser per poterli vedere e nel 2020, Adobe ha annunciato la sua piena soppressione. Quindi i siti realizzati con tecnologie obsolete, oggi non vengono più visualizzati oltre al fatto che possono appesantirli, quindi non sono più fruibili e anche questo porta gli utenti ad abbandonare il sito web.

Siti che sono troppo pieni di immagini, di informazioni e di oggetti lampeggianti di dubbia natura, sono anch’essi causa di fuga dal sito. A volte anche  esagerare con contenuti e immagini, rischia di farti ottenere l’effetto opposto.

3. Cattiva User Experience

A volte mi è capitato di lavorare su siti che avevano una navigazione piuttosto complessa e senza una gerarchia logica. Non bisogna trascurare il fatto che quando un utente atterra su vostro sito web, sta cercando delle informazioni per cui è importante che riesca a trovarle nel minor tempo e passi possibili.  Pensate a quando state chiamando un posto e vi risponde il call center e vi fa comporre 6 cifre per mettervi in contatto con un operatore. Già alla 3 cifra cominciate ad infastidirvi. La stessa situazione si manifesta quando all’ interno di un sito web non si trovano le informazioni perché sono nascoste nei meandri dei sotto-menù e delle pagine oppure si trovano link e pagine non più funzionanti.

4. Sito non responsive

Da un paio di anni, se abbiamo bisogno di una risposta rapida e non siamo davanti ad un computer per cercarla, il nostro smartphone ci viene in aiuto. Circa il 50% delle ricerche viene fatto da smartphone e da un anno a questa parte, Google ha introdotto un algoritmo di indicizzazione che predilige il mobile first e penalizza i siti non responsive.

Un sito che non si adatta al dispositivo di utilizzo diventa quasi inutilizzabile perché, per l’appunto, non è stato progettato per quel determinato dispositivo e quindi le azioni da compiere e la lettura dei testi risultano difficili.

Conclusione

Come hai visto, ci sono dei fattori che ti fanno capire che il sito web non può restare fermo ma è sempre oggetto di cambiamento. Per cui  se stai pensando di rinnovare il tuo sito o di crearne uno, affidati a qualcuno di competente nel settore, un agenzia o un professionista, così che ti possa aiutare a implementare  il tuo sito e a comunicare in maniera corretta il messaggio ai tuoi potenziali clienti.

Se stai pensando di rinnovare il tuo sito o vuoi crearne uno, contattami. Oppure scopri il mio servizio di creazione di siti web.

Ti potrebbe interessare anche…

Come ottimizzare le immagini del tuo sito senza perdere qualità

Come ottimizzare le immagini del tuo sito senza perdere qualità

Le immagini, oltre ad essere decorative, sono un elemento importante perchè catturano la nostra attenzione prima ancora di leggere qualcosa ma il loro peso può influire sul caricamento del sito web.Se un’immagine è pesante, rallenterà il caricamento dell’intera pagina...

European Accessibility Act: cosa cambia per i siti web dal 2025

European Accessibility Act: cosa cambia per i siti web dal 2025

L'European Accessibility Act è una direttiva che riguarda l'accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali a favore delle persone con disabilità, emanata nel 2019 dal Parlamento Europeo e che entrerà in vigore a fine giugno 2025. A differenza della Legge Stanca che...

Cos’è un page builder

Cos’è un page builder

I page builder, letteralmente costruttori di pagine, permettono di creare pagine web con semplicità senza bisogno di scrivere codice, utilizzando la tecnica Drag&Drop, ossia trascinare gli elementi e posizionarli in qualsiasi punto della pagina. L’uso degli...