Sito o social: perché ti servono entrambi

5 Aug, 2025 | Web design

In un mondo sempre più digitale e dominato dall’AI, una delle domande più frequenti è: “Mi serve un sito web se ho già i social?” Oppure “il sito web serve ancora?”

La verità è che non è una gara a chi è il migliore, tra sito web e social, ma è una collaborazione strategica. Sono strumenti diversi, con funzioni complementari. E per avere una presenza online davvero efficace, hai bisogno di entrambi.

Vediamo perché.

1. Il sito web è casa tua, il social è una piazza affollata

Il sito web è la tua proprietà digitale. Nessuno può cambiare le regole da un giorno all’altro, bloccare il tuo account o decidere chi può vedere i tuoi contenuti.

Al contrario, i social network sono spazi condivisi, con regole imposte da aziende esterne. Può andar tutto bene per anni, ma un cambio di algoritmo o la decisione che un format va meglio di un altro e la visibilità crolla (e magari anche le vendite).

Con il sito hai il controllo di: design, contenuti, SEO, analytics e funnel di vendita.

Con i social attiri attenzione: racconti chi sei, raggiungi nuovi pubblici, generi interazioni.

2. I social creano relazione, il sito crea conversione

I social sono ottimi strumenti per costruire una community, farti conoscere, umanizzare il brand, rispondere in tempo reale. Ma quando si tratta di vendere, prenotare o far scaricare un contenuto, il sito web è lo strumento giusto.

Ecco come lavorano insieme:

I social creano curiosità mentre il sito approfondisce e trasforma l’interesse in azione.

Un post può portare visibilità e nuovi utenti, ma è sul sito che poi si trasformano in iscritti alla newsletter, clienti o contatti.

3. Il sito è il tuo centro operativo

Pensa al sito come al quartier generale del tuo progetto online. Puoi raccogliere:

  • le informazioni importanti (chi sei, cosa offri, contatti)
  • contenuti di valore (blog, portfolio, risorse gratuite)
  • strumenti di marketing (form, CRM, automazioni)

E se un domani i social chiudessero, tutti i tuoi contenuti resterebbero sul sito web, pronti a lavorare per te.

4. Il sito è stabile e indicizzabile, i social seguono le mode

Ogni social ha i suoi linguaggi e le sue mode: oggi funzionano i reel, domani i caroselli, dopodomani qualcos’altro. Questo richiede continui adattamenti.

Il sito, invece, è un investimento più duraturo. E ha un grande vantaggio: la SEO. Un buon articolo di blog può portare visite anche mesi o anni dopo la pubblicazione, grazie a Google.

5. Branding e professionalità: si vedono dal sito

Avere un sito web ben fatto è sinonimo di affidabilità. Dice: “Questo brand è serio e ha investito nel suo progetto.”

Non importa se vendi servizi, prodotti o contenuti digitali: un sito curato comunica fiducia, coerenza e visione a lungo termine.

Conclusione: non è sito o social. È sito + social

Pensare che uno possa sostituire l’altro è come dire che un ristorante può fare a meno della cucina solo perché ha una bella facciata. Ti servono entrambi:

  • Il sito per consolidare, convertire e crescere nel tempo.
  • I social per dialogare, coinvolgere e intercettare nuovi pubblici.

Falli lavorare insieme, integrali in una strategia unica, e vedrai crescere davvero la tua presenza online.

Foto di Maddi Bazzocco su Unsplash

Mi chiamo

Christine

E sono una web designer freelance

Aiuto freelance e piccoli business ad avere un sito web fatto con cura, che porti clienti e che rispecchi il loro brand.

Leggi anche