WordPress 5.5: le novità

Come ben sappiamo, il team di WordPress è sempre al lavoro per apportare migliorie alla sua piattaforma. Ieri è stata rilasciata una versione con degli aggiornamenti piuttosto importanti.

Curiosità: la nuova versione di WordPress di chiama “Eckstine” in onore del musicista jazz Billy Eckstine.
Tutte le versioni hanno nomi di musicisti jazz.

Prima di passare alla versione 5.5, o di qualsiasi aggiornamento, fai un backup del tuo sito e controlla che i plugin installati siano compatibili con l’ultima versione di WordPress.

Ora che hai fatto questa operazione preliminare, possiamo vedere assieme quali aggiornamenti hanno interessato le 3 aree importanti per un sito web performante: velocità, ricerca e sicurezza.

In questo articolo:

Le novità della versione 5.5

Immagini Lazy-load

L’introduzione delle immagini con caricamento lazy-load sono ciò che miglioreranno la velocità di caricamento del sito.
Lazy-load vuol dire”caricamento lento”, vale a dire che immagini vengono caricamente con maggior lentezza rispetto al resto dei contenuti, addirittura poco prima di essere visualizzate. Questo perchè le immagini, seppure essenziali per il nostro sito, hanno un certo peso. Per questo viene sempre consigliato di ottimizzarle prima del caricamento ma nonostante questo, la cosa migliore per assicurarci che non incidano sulla velocità di caricamento è quella di farle caricare il più tardi possibile.
Questa funzionalità era possibile tramite javascript o plugin esterni ora invece è diventanta nativa della piattaforma.

Sitemap XLM

La sitemap XML è un documento in cui viene mappata la struttura del sito e serve ai motori di ricerca per esplorare il tuo sito quando viene immesso nel nel Web o quando sono stati fatti dei cambiamenti interni (es. quando viene fatto il restyling).

Questa mappa poteva essere generata manualmente, con siti e plugin esterni o con Yoast. Con questa versione, WordPress la genera automaticamente nel momento stesso in cui stai creando il tuo sito.

la tua sitemap la puoi trovare digitando www.nometuosito.it/wp-sitemap.xml

Aggiornamenti automatici

Gli aggiornamenti automatici non sono una novità. Dalla versione 3.x, WordPress si aggiorna automaticamente ma la vera novità sta negli aggiornamenti automatici dei plugin e dei temi.

Ora puoi scegliere se abilitarli o meno per ogni singolo plugin e tema.

Nella directory dei plugin installati, noterai che è comparsa la colonna degli “Aggiornamenti automatici”.

Lo stesso anche nella sezione temi.

Cliccando sopra la dicitura “Abilita gli aggiornamenti automaici”, abiliterai immediatamente questa funzione.
In questo modo non dovrai più preoccuparti di aggiornare ogni volta tutti i plugin e il tema.

Per i più esperti, è possibile aggioranare anche caricando i file zip.

Novità per l’editor Gutenberg

Se mi segui anche sui social, Instagram o Facebook, poco tempo fa avevo pubblicato un post in cui ti illustravo perchè dare una chance all’editor Gutenberg. Ebbene, la sua evoluzione è in continua ascesa!

https://www.instagram.com/p/CDgLV9sFELw/?utm_source=ig_web_copy_link

Nuova directory dei blocchi

Come avevo già accennato, Gutengberg è costantemente in evoluzione e gli aggiornamenti per lui non mancano.
In questa versione la directory dei blocchi viene incorporata all’interno dell’editor stesso rendendo la ricerca dei blocchi più veloce.

Directory dei blocchi prima della versione 5.5
Nuova directory dei blocchi nella versione 5.5

Nuovi layout

Sono stati introdotti nuovi modelli di blocchi per facilitare la creazione di layout. Questi blocchi li puoi trovare cliccando sulla directory dei blocchi e selezionando la tab “Pattern”.

Modifica delle immagini

Il blocco delle immagini è stato migliorirato permettendo ora di ritagliare e modificare le immagini direttamente dal blocco senza dover lasciare la pagina o l’articolo.

Anteprima dei dispositivi

Finalmente è possibile avere un’anteprima dell’articolo o delle pagina per nella versione tablet e per i cellulari. Questa funzione ti permetterà di vedere eventuali errori di visualizzazione e correggerli prima di pubblicare il tuo articolo o pagina.

Per abilitare questa funzione, seleziona la voce “Anteprima” vicino al pulsante di pubblicazione e vedrai comparire un menu in cui potrai scegliere il dispositivo da visualizzare.

In base alla tua scelta, vedrai l’editor cambiare e mostrarti l’anteprima del dispositivo.

Cosa ne pensi di questi aggiornamenti? Sei già passato alla versione 5.5?

Christine
Web Designer freelance
Ciao! Mi chiamo Christine e sono una Web Designer freelance. Realizzo siti web in WordPress, confezionando temi su misura,  per essere presente online con un sito curato e professionale.

Lascia un commento